Debutta in occasione della Festa del Papà 2023 una newsletter che va a riempire un vuoto che qualsiasi futuro padre si è trovato davanti, gli spazi riservati ai padri sono ridotti e poco funzionali. Pagine e pagine di consigli per mamme e pochi forum, quasi clandestini, per i papà.
Tre giornalisti e un ingegnere hanno deciso di colmare questo vuoto con un agile newsletter sulla piattaforma substack, nasce così Padri in formazione, quattro spunti e mezzo con cadenza settimanale: dalla letteratura al cinema, insieme alla segnalazione di papà speciali le cui storie meritano di essere conosciute.
Nel primo numero in cui si presenta l’origine del progetto, si analizza la figura di Superman, il primo supereroe dei fumetti, soprattutto sottolineando il suo essere figlio di due padri. Un giovane professore ci racconta la sua esperienza con i papà dei suoi alunni e in Patri_e lettere si va alle origini dei testi dedicati al tema della paternità.
Per iscriversi, clicca qui
Gli autori
Marco Bisanti
Palermo, 1981. Vive e lavora a Roma nell’editoria libraria come traduttore, redattore e consulente. Ha scritto su riviste e pubblicato per vari editori. La sua prima poetica, Nella camera (Animamundi, 2023), indaga il mistero dell’attesa genitoriale in ottica paterna.
Alessandro Buttitta
Classe 1987, insegna e scrive con pari entusiasmo nella sua Sicilia. Ha pubblicato due libri: “Consigli di classe” e “L’isola di Caronte”, entrambi con Laurana editore. In passato ha lavorato in Rai e ha collaborato con Huffington Post. Papà di Agnese.
Marco “Zak” Marincola
Romano trapiantato a Milano. Padre di due bambini che avrebbe giurato avessero imparato a camminare ieri e invece oggi parlano del liceo da scegliere.
La paternità ha migliorato molto le sue skill sociali, tanto che adesso viene paragonato a Sheldon Cooper (prima era meno portato).
Antonino Pintacuda
Nato a Palermo nel 1982, vive e lavora a Milano, marito di Silvia, papà da 3 mesi di Federico. È responsabile di linea dell’agenzia Mirandola Comunicazione. Nel 2001 ha fondato la rivista BombaSicilia (2001-2008). Ha ancora un blog e cinguetta volentieri di meravigliose idiozie su twitter. Ha creato il magazine Pupi di Zuccaro nel 2009.
L’ha ripubblicato su pupi di zuccaroe ha commentato:
Nasce Padri in formazione, una newsletter per i papà